Igor Volley: il sogno continua in Cina

Oggi vogliamo raccontarvi una bella storia, quella di una squadra di pallavolo di una provincia Piemontese che si sta facendo conoscere in tutto il mondo.
È la storia di Igor Volley, una squadra che ci sta facendo sognare.

igor_volley_champions
Igor Volley alla vittoria della Champions

AGIL Volley, gli inizi

Nel 1983 Suor Giovanna Saporiti e Marilena Bertini crearono l’AGIL Volley Trecate. AGIL era l’acronimo dei valori che si volevano trasmettere alla squadra: Amicizia Gioia Impegno Lealtà, valori che continuano ad essere capisaldo della società ancora oggi, a più di 30 anni di distanza. Il duro impegno messo nel sogno di una grande squadra ha dato ben presto i suo frutti portando la prima squadra fino alla serie A1.

Durante i primi anni di vita la squadra ha vissuto momenti alti e altri bassi, ma ogni sconfitta o retrocessione è stata vissuta come uno sprono a fare sempre meglio, allenarsi e perseguire gli obiettivi.

Così nel campionato 1999/2000, preparato con forte determinazione sotto la guida dell’allenatore Luciano Pedullà, le ragazze arrivarono a sfiorare la qualificazione alla serie A1 durante i play-off. Qualificazione che arrivò solo un anno più tardi!

Il successo continua negli anni 2000

Dopo la qualificazione, la squadra continua a far sentire il proprio valore e non perde di vista l’obiettivo di mantenere a tutti i costi il risultato guadagnato. I successi continuano, campionato dopo campionato, tenendo chiari alcuni punti fondamentali:

  • Proporre un modello di sport sano e pulito
  • Rendere il proprio settore giovanile competitivo
  • Ampliare il bacino d’utenza grazie alla collaborazione con vicine società sportive

2019: Igor Volley vince la Champions

Il 2019 è un anno magico, dove le parole vengono superate dai risultati: la Igor Volley vince la Champions League a Berlino.

#SuperFinalsBerlin highlights

Some weeks ago #SuperFinalsBerlin made #Volleyball history 💪🏐Igor Volley Novara, LUBE Volley, Imoco Volley, Volleyball club Zenit-Kazan and the wonderful audience on site – thanks for making the night so special 😍

Geplaatst door CEV Champions League Volley op Vrijdag 7 juni 2019

Il sogno continua in Cina

Il sogno della Igor Volley continua in cina dove, dal 3 all’8 dicembre a Shaoxing, si disputerà il primo mondiale di volley per club della storia. La Igor Volley ha ricevuto l’invito dalla FIVB, la federazione internazionale di volley, dando da subito immediata conferma della propria intenzione di partecipare al torneo che vedrà in campo otto formazioni in tutto.

La squadra di Novara si è qualificata per merito in qualità di club Campione d’Europa. Al loro pari ci saranno il Minas, squadra brasiliana vincitrice della Champions sudamericana e il Bohai Bank Tianjin, formazione cinese vincitrice della Champions asiatica.

Con loro, anche la formazione di casa, invitata in qualità di club ospitante, dello Zhejiang e quattro Wild Card che saranno selezionate nei prossimi mesi.

Una cosa è certa: per Igor Volley amicizia, gioia, impegno e lealtà sono e saranno sempre e per sempre gli ingredienti delle vittorie più belle e durature!

Se volete acquistare il merchandising ufficiale, lo trovate sul nostro shop!

La Sportiva Lince ed Eclipse: le tue scarpe da trekking

Ne abbiamo parlato sui nostri social qualche giorno fa perché non volevamo farvi perdere l’offerta in corso e ora le conosciamo meglio. Di chi stiamo parlando? Delle nuove scarpe da trekking firmate La Sportiva nei modelli Lince GTX ed Eclipse GTX, vendute in esclusiva da Sportway.

La Sportiva è un brand che non ha bisogno di molte presentazioni; basta dire che è leader mondiale nella produzione di scarpette per l’arrampicata e scarponi per l’alta montagna. Dal 1928 il marchio è di proprietà della famiglia Delladio che lo fondò grazie al lavoro di Narciso Delladio, allora calzolaio trentino.

Oggi come allora, dopo più di 90 anni, La sportiva si distingue nel mondo delle calzature outdoor per la qualità dei suoi prodotti che hanno sempre un unico obiettivo: fornire il miglior prodotto possibile ad ogni latitudine.

Da Ziano di Fiemme, ai piedi delle Dolomiti dove l’azienda ha sede, La Sportiva ha conquistato tutto il mondo degli appassionati di montagna, trekking, sci e abbigliamento invernale e anche noi, che siamo molto orgogliosi di potervi offrire i loro prodotti nei nostri negozi.

La Sportiva Eclipse GTX

Il modello Eclipse, disponibile sia per uomo che per donna, è il classico scarpone da trekking. Robusta, resistente e molto confortevole, incorpora al suo interno la tecnologia Gore-Tex ® Extended Comfort. La tomaia è realizzata in morbida pelle per offrire tutto il sostegno di cui si necessita durante un’erscusione in montagna o un’uscita di trekking impegnativo.

La suola è flessibile per garantire trazione e massima flessibilità anche là dove il terreno scivoloso o irregolare potrebbe compromettere la camminata. Inoltre possiede il sistema Impact Brake Vibram, per assicurare ulteriore ammortizzazione ed eccellente stabilità.

Qualche curiosità sulla suola Vibram

Vibram è un marchio italiano dell’omonima azienda con sede a Varese a cui si deve l’invenzione della suola in gomma anti-abrasione. Perché Vibram? È l’unione delle nome del suo inventore Vitale Bramani
La prima suola super resistente ad acqua e intemperie venne brevettata negli anni 30 e da allora la tecnologia ha permesso un continuo miglioramento e numerose mescole in gomma per perormance differenti.

Le suole Vibram sono utilizzate negli sport outdoor, nel tempo libero, nella moda, nell’ortopedia, sport motoristici e antinfortunistica, con un profilo di suola specifico per ogni finalità d’uso.

La Sportiva Lince GTX

La prima differenza del modello Lince GTX è sicuramente quella di essere una scarpa bassa, una novità nel mondo del trekking e la nuova tendenza.

Questa scarpa è adatta ad allenamenti ed utilizzi multi sport; questo grazie all’assenza di punti di pressione sul piede che assicurano una calzata confortevole adatta a molti usi. L’ammortizzazione perfetta è garantita dalla combinazione di suola e intersuola, al tallone in TPU e all’inserto stabilizer centrale.

Un’attenzione particolare è stata riservata anche al battistrada, realizzato in mescola FriXion AT, che garantisce grip eccellente e durata nel tempo.

Il Gore-Tex, che cos’è e qualche curiosità

Nella scarpa La Sportiva il Gore Tex è inserito sotto forma di membrana tra la tomaia e la fodera per creare una barriera che impedisce il passaggio dell’acqua ma allo stesso tempo permette la perfetta fuoriuscita del sudore come vapore acqueo, attraverso i miliardi di pori presenti su di essa.

Le scarpe con questo tipo di tecnologia originariamente vennero sviluppate per scopi militari per i comparti presenti nel deserto dei tropici: le particolari condizioni atmosferiche unite alle esigenze militari hanno permesso di effettuare ottimi test sul prodotto tanto da far entrare di diritto il Gore Tex fra i materiali più utilizzati nel mondo sportivo e outdoor.

Il nuoto, i suoi benefici

Da Sportway amiamo lo sport a 360° e cerchiamo di offrire il meglio ai nostri clienti per praticarlo. Una disciplina che tanto ci appassiona è il nuoto, talmente tanto che nel nostro punto vendita di Gravellona Toce abbiamo persino tematizzato l’area di shopping con una pavimentazione “acquatica”.

Spesso si sente definire il nuoto come “sport completo”, questo fa capire quanto sia coinvolgente questa disciplina. Ed è proprio vero: oltre ad avere pochissime controindicazioni, il nuoto sollecita gran parte dei muscoli, solleva il corpo dal suo peso alleggerendo le articolazioni, libera la mente e da ampio spazio ai modi per poterlo praticare, dall’amatoriale all’agonismo.

La sensazione di leggerezza è uno dei primi motivi che rende il nuoto una disciplina adatta a tutti, anche a persone con problemi motori o in stato di obesità. Nell’acqua non viene percepito l’80% del proprio peso e questo permette a tutti migliore mobilità.

Reparto nuoto da Sportway a Gravellona Toce
Reparto nuoto a Gravellona Toce

Nuotare può aiutare davvero anche i meno sportivi a migliorare la mobilità delle articolazioni e il tono muscolare, riducendo il rischio di artrosi.

I benefici del nuoto

I benefici del nuoto sono davvero molti, ma eccone i 5 più importanti

  1. Il nuoto è uno sport per tutti
    Chiunque può iniziare a nuotare, ad ogni età e stato fisico di partenza. Nuotare non vuol dire infatti cominciare facendo 100 vasche a tutta velocità; anche una semplice “passeggiata” in acqua puoi aiutare, in particolare i soggetti in stato di obesità o con difficoltà motorie che, complice l’alleggerimento dato dall’acqua, possono muoversi con meno affanno attivando tutti i muscoli.
  2. Nuotare fa bene al cuore
    È prerogativa di tutti gli sport, se eseguiti correttamente e anche il nuoto aiuta il cuore, lo allena e abbassa la pressione sanguigna. A ritmi moderati il nuoto è indicato addirittura a soggetti che hanno avuto un infarto.
  3. Nuotare migliora la circolazione sanguigna
    Chi ha problemi di circolazione e sensazione perenne di gambe pesanti può trovare nel nuoto un fantastico alleato. Il movimento, unito al “massaggio” dell’acqua, hanno un effetto drenante su gambe, glutei, addome, schiena e braccia.
  4. Nuotando si bruciano molte calorie
    Nuotando si bruciano mediamente 400 calorie all’ora. Questa è sicuramente un’ottima notizia per quanti desiderino avere risultati anche in termini di dimagrimento!
  5. Nuotare (e fare sport) migliora l’umore
    Immergersi in acqua, concentrarsi sul momento e raggiungere il proprio obiettivo permette alla mente di staccare, rilassarsi e ricaricarsi. L’attività sportiva inoltre ha benefici anche sul ritmo del sonno e dell’umore

Cosa serve per iniziare a nuotare

La risposta più semplice è: un costume e tanta voglia di mettersi alla prova! Ma vi diamo qualche dritta in più e, se avete ancora dubbi, vi aspettiamo in negozio a Gravellona Toce e Novara-Pernate per altri consigli personalizzati.

  • Un borsone dove riporre tutto ciò che ti serve e il cambio per quando hai finito l’allenamento
  • Un costume. Se intendi nuotare devi sceglierne uno che aderisca bene al corpo e non crei fastidi che potrebbero rallentare il tuo allenamento. In negozio puoi trovare diversi marchi che propongono costumi davvero confortevoli dallo slip o boxer per l’uomo al costume olimpionico intero o su due pezzi per la donna
  • Un accappatoio e una salvietta
  • Ciabatte (ne abbiamo tantissime)
hawaianas infradito
Le infradito Hawaianas sono un must per l’estate
  • Cuffia, occhialini e tappa naso

Ora che avete tutte le nozioni, vi aspettiamo in negozio o on-line per l’attrezzatura!

Forest Bathing: una passeggiata di salute nella foresta

In un mondo sempre più frenetico, connesso e veloce è sempre più pressante il bisogno di prendere una pausa dalla quotidianità, allontanarsi da tutto ciò che ci circonda e fermarsi a respirare. Per rispondere a questa esigenza è arrivato anche in Italia il Forest Bathing, letteralmente “bagno di foresta” che attraverso una passeggiata nella natura promette di infondere numerosi benefici in tutto il corpo.

L’origine del Forest Bathing

Il Forest Bathing non è una trovata di marketing né l’ultima novità fitness ma, anzi, affonda le sue radici nella millenaria cultura Giapponese. Nella terra del Sol Levante il Shinrin-Yoku, “trarre giovamento dell’atmosfera della foresta”, è praticato da sempre tanto da essere stato teorizzato dalla medicina negli anni ottanta. Si vide come il trascorrere tempo nella natura portasse sorprendenti benefici al corpo e allo spirito.

Studi successivi risalenti al 2010, hanno dimostrato come già solo poche ore trascorse in un ambiente naturale o con un’alta concentrazione di alberi innalzasse nei soggetti le difese immunitarie, abbassasse la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e la concentrazione di cortisolo nel sangue e di conseguenza anche il livello di stress.

Una cura a costo zero e facile da praticare, basta trovare un parco o un bosco vicino casa, indossare scarpe da trekking e immergersi nella natura.

Forest Bathing in Italia, dove farlo

La disciplina del Forest Bathing si sta diffondendo anche in Italia, con percorsi guidati per far scoprire agli appassionati (o ai semplici curiosi) i suoi benefici.

Oasi Zegna: il Forest Bathing in Piemonte

Vicino a noi di Sportway troviamo l’Oasi Zegna, nell’alta Valsessera in provincia di Biella. Marco Nieri, massimo esperto della disciplina, insieme a Marco Mangagli ha monitorato le faggete della zona riscontrando un’ampia emissione di monoterpeni, sostanze aromatiche volatili che hanno effetto benefico sull’organismo. L’Oasi Zegna ha tre percorsi per tutte le esigenze (fino a 4 ore di camminata nel bosco). Il periodo migliore per godere di tutti i benefici è da giugno a settembre dove i faggi hanno la loro massima fogliazione.

Parco della Maremma, il benessere in Toscana

All’interno di questo meraviglioso e immenso parco è possibile trovare un’area forestale di circa 3000 metri con boschi di leccio e macchia mediterranea dove sperimentare il Forest Bathing: è possibile percorrere un percorso di 13 chilometri tra specie come il leccio, la sughera e il pino da pinolo che hanno un’alta emissione di monoterpeni.

Parco Nazionale delle Foreste Casantinesi

All’interno del parco situato nell’appennino tosco-romagnolo si possono trovare diverse aree indicate per praticare il forest bathing circondati da abeti bianchi, aceri, tigli, faggi e abetine.

La scarpa giusta per il Forest Bathing e il consiglio di Sportway

Per praticare al meglio questa disciplina occorre pensare ad un abbigliamento adeguato, soprattutto per ciò che concerne la calzatura che deve accompagnare nella lunga passeggiata tra i percorsi naturali. Per evitare che l’esperienza di rilassamento di trasformi in giorni di dolori a piedi e articolazioni, è bene indossare la giusta scarpa da trekking.

Scarponcini da trekking da sportway
Parte dell’offerta trekking da sportway

Giancarlo, il nostro responsabile del reparto montagna di Sportway Gravellona Toce sottolinea che per le passeggiate su un suolo scosceso come quello naturale è fondamentale una scarpa in grado di fornire il massimo grip e stabilità in modo da non incorrere in infortuni. Una novità sono le scarpe da trekking basse, che assicurano un’ottima stabilità e aderenza al terreno lasciando libera la caviglia.

trekking_scarpa_bassa_1

Potete provare le scarpe in negozio e farvi consigliare da Giancarlo o dagli altri ragazzi del nostro staff in base alle vostre esigenze: siamo sempre a vostra disposizione!

Hoka One One Carbon X | Da Sportway

Oggi il “nostro” Piero, da 20 anni responsabile del reparto running nel punto vendita Sportway di Gravellona ci presenta le Hoka One One Carbon X, le scarpe che stanno facendo impazzire i runner di tutto il mondo e promettono prestazioni imbattibili.

Vi anticipiamo già che le potete trovare e provare nei nostri punti vendita (Novara-Pernate e Gravellona Toce) e presto anche on-line. Ma ora vediamo tutte le caratteristiche di questi gioielli della corsa!

Hoka One One Carbon X in vendita da Sportway
Le Hoka One One Carbon X

C’era grande fermento qualche mese fa all’annuncio dell’uscita di questo modello della casa Hoka One One che ha voluto celebrare i suoi 10 anni con una scarpa che voleva lasciare a bocca aperta i runner di tutto il mondo, e ce l’ha fatta.

L’attesa è stata soddisfatta da le Hoka One One Carbon X, una scarpa pensata per le lunghe distanza, ammortizzata e contenente una placca di carbonio. Insomma, come dice il claim dell’azienda: una speed machine senza limiti.

La scarpa promette di essere un cuscino ammortizzato super performante, veloce, reattiva e pensata per correre a lungo, battendo ogni precedente record.

Durante la presentazione, Gretchen Weimer, vice presidente dei prodotti Hoka One One ha detto che: “Le Carbon X incarnano tutto ciò ch ha reso Hoka un marchio così popolare e in rapida crescita, combinando l’ingegneria delle prestazioni premium, uno straordinario rapporto peso-ammortizzazione e una geometria Meta Rocket. Queste scarpe sono progettate per aiutare gli atleti di tutto il mondo a sentirsi come se potessero volare”

Promettente, no? Per aggiungere qualche dettaglio tecnico vi diciamo che sono scarpe di categoria A2 intermedie, adatte a podisti con appoggio neutro e supino, con drop 5. Il peso si aggira attorno ai 242 grammi (in base al numero).

Non vi resta altro che venire in negozio e provarle di persona: ve ne innamorerete!

Vuoi iniziare a correre? Ecco i 3 consigli di Sportway

Se nonostante le decine (e decine) di buoni propositi che vi siete fatti a gennaio siete arrivati alla soglia dell’estate in una forma fisica che non vi soddisfa e la prima cosa che avete pensato con l’arrivo dei primi, timidi, raggi di sole è stato “Ok, domani vado a correre!“, questo articolo è quello che fa per voi.

Sì, sarebbe meglio allenarsi con costanza e non fare tutto all’ultimo minuto e siamo i primi a dire che non si possono fare miracoli in poco tempo. Ma Sportway è qui per consigliare tutti gli sportivi, dagli amatori agli esperti: sicuramente è possibile iniziare a correre in qualsiasi momento e a qualsiasi età, basta prestare attenzione ai modi, ai tempi e all’attrezzatura.

La parete di scarpe da running da Sportway a Gravellona Toce
Una porzione del reparto scarpe di Spotway Gravellona Toce

Il nostro staff del reparto running dei punti vendita di Gravellona Toce e Novara-Pernate è composto non da semplici commessi ma veri e propri appassionati runner che, se andrai in negozio, “parleranno la tua lingua” e sapranno consigliarti la scarpa adatta facendotela provare; ti proporranno più modelli in base alle tue esigenze e fisicità così da farti conoscere tutte le proposte. I nostri ragazzi in questi anni di lavoro da Sportway hanno consigliato migliaia di corridori, da quelli amatoriali a quelli più esperti, possiamo dire che sono imbattibili 🙂

Oggi ci concentriamo sui corridori amatoriali e se dopo la lettura vi sarà venuta voglia mettervi in marcia, correte prima da Sportway a scegliere la scarpa giusta!

Tre consigli mirati per iniziare a correre

1. Per iniziare a correre scegli la scarpa giusta

Sembra banale e scontato dirlo, ma il primo grande consiglio per chi si avvicina alla corsa è scegliere la scarpa giusta. Ci sono tantissimi fattori che indirizzano la scelta verso l’uno o l’altro modello e se non siete pratici la miglior soluzione è chiedere ad un esperto che possa comprendere le vostre esigenze. Correre con la scarpa sbagliata può avere conseguenze molto dannose sul fisico, schiena e articolazioni in particolare: una scarpa inadatta al tuo appoggio plantare può farti pentire di aver deciso di andare a correre!

Scarpe esposte da Sportway a Novara-Pernate
Il reparto scarpe nel punto vendita di Novara-Pernate

2. Segui una tabella per iniziare a correre

L’entusiasmo e la voglia di partire a cento all’ora spesso fanno perdere il fuoco su ciò che si dovrebbe realmente fare per iniziare, è proprio il caso di dirlo, con il piede giusto. Dopo aver individuato la scarpa giusta per te è il momento di pianificare un programma di corsa. Tramite tabelle di corsa che ti aiuteranno a pianificare l’allenamento alternerai nella maniera corretta minuti di corsa leggera a camminata, andando via via ad aumentare la resistenza alla corsa. Ti prefiggerai così degli obiettivi, sarai motivato ma soprattutto sarai certo di allenare veramente il tuo corpo a questa nuova attività. On line trovi tantissime tabelle, scegli quella che fa al caso tuo.

3. Sii paziente e concediti i giusti tempi

Non c’è niente di più deleterio, in qualsiasi attività, come la fretta che rende miopi verso i reali obiettivi da perseguire. Soprattutto per i principianti o per chi torna a correre dopo tanto tempo di pausa i risultati cominceranno a vedersi dopo mesi di allenamento. La pazienza dunque resta l’arma vincente: meglio alleni il tuo corpo e migliori e duraturi saranno i risultati.

Scarpe esposte da Sportway a Novara-Pernate
Il reparto scarpe nel punto vendita di Novara-Pernate

Se avete ancora dubbi non esitare a domandare qui sotto nei commenti oppure direttamente in uno dei nostri negozi: siamo qui per voi!

3 giugno: oggi è la Giornata Mondiale della Bicicletta

Giornata mondiale della bicicletta, un giorno speciale

#june3WordBicicleDay, è questo l’hashtag ufficiale per oggi, la Giornata Mondiale della bicicletta, simbolo di libertà e di movimento che ha permesso alle generazioni di iniziare a muoversi in autonomia e in piena libertà e che non ha mai perso la sua importanza nel corso dei secoli.

A partire dal 12 aprile 2018 le Nazioni Unite, riunite nella 72esima sessione dell’Assemblea Generale, hanno decretato che il 3 giugno sarebbe diventata la Giornata Mondiale della Bicicletta, per la gioia di tutti i ciclisti del mondo. La decisione si è inserita anche (e soprattutto) in un discorso di carattere ecologico e di pace: la bicicletta è infatti uno strumento che può concorrere alla creazione di “un mondo pacifico e migliore attraverso lo sport e l’ideale olimpico“. 
Tra le virtù riconosciute alla bicicletta c’è sicuramente quella di essere “un simbolo di trasporto sostenibile che trasmette un messaggio positivo per incoraggiare il consumo e la produzione sostenibile, ripercuotendosi beneficiosamente sul clima“.

Noi di Sportway, da sempre amanti dello sport e dei suoi valori, abbiamo visto tantissimi modelli di bicicletta in questi oltre 20 anni di carriera e tantissime persone che da semplici amatori sono diventati dei veri e propri biker. Per questo ci fa piacere ripercorrere con voi un po’ di storia della bicicletta, per capire come il mondo è cambiato e ipotizzare a quello che verrà.

La bicicletta: un po’ di storia

La storia racconta che la prima bicicletta nacque in Francia nel 1971, quando Mède de Sivrac progetto il “celerifero”, un prototipo a due ruote senza pedali che ha dato il via alla moderna concezione di bicicletta. 25 anni più tardi in Germania Karl Drais costruì la “draisina”, un’evoluzione del primo modello francese ancora sprovvisto di pedali e freni che vennero installati solo nel 1861, rivoluzionando completamente la concezione del mezzo.

Nacque così il velocipede e poi il biciclo (la buffa bicicletta con la grande ruota anteriore) che fece impazzire tutta Francia e l’intera Europa. Sicuramente il biciclo non eccelleva in termini di sicurezza e dopo i numerosi incidenti, sul finire dell’800 fu ideata la “Safety Bicycle”, molto simile alla bicicletta che conosciamo oggi, che fu un successo commerciale senza precedenti.

La bicicletta non ha mai perso nei secoli l’interesse e la passione di milioni di persone in tutto il mondo che continuano ad utilizzarla per spostarsi, viaggiare e per fare sport.

Le biciclette di oggi

Nella Giornata Mondiale della bicicletta non possiamo fare a meno di parlare del presente e della naturale evoluzione del mercato della bicicletta. Nonostante la sua struttura sia rimasta pressoché invariata, l’evoluzione al giorno d’oggi sta nei materiali e nelle prestazioni del mezzo. Moutain bike, city bike, MTB, da corsa, pieghevole o con pedalata assistita: oggigiorno ce n’è per tutti i gusti, basta solo scegliere e mettersi in sella! Ma quale potrà essere la naturale evoluzione della bicicletta? Molto probabilmente vedremo ancora un telaio, una sella, un manubrio, due ruote e due pedali ma ciò che sarà coinvolto nel vero cambiamento sarà la concezione del mezzo, la sua “anima”. Le ultime fiere del mondo bike hanno sancito che la bicicletta del futuro sarà sempre più smart, sempre più connessa al biker e al mondo esterno. Le biciclette del futuro saranno delle “macchine del benessere” in grado di connettersi con noi, aiutarci nei nostri spostamenti e soprattutto attente alla nostra sicurezza grazie alla connessione che permetterà loro di comunicare con gli altri mezzi presenti in strada.

Biciclette smart connesse per il nostro benessere e per la nostra incolumità insomma. In attesa di questi nuovi cambiamenti, per onorare la giornata mondiale della bicicletta oggi potrete recarvi in negozio e chiedere ai nostri ragazzi i consigli giusti per voi, oppure fatevi un giro sul nostro store on-line 😉