Sportway Series Running – Ep. 1

Cos’è il Trailrunning e perchè sta conquistando sempre più persone? Correre un trail significa per forza correre in montagna?

Davide Barone (preparatore atletico) e Luca Ronchi (trailrunner ed esperto calzature in Sportway) ci raccontano come avvicinarsi senza timori alla corsa su sterrato.

Sportway Series Running – Ep. 0

Prende il via, con questo numero 0, Sportway Series, la serie di video by Sportway dedicata al running e alla corsa in tutte le sue sfaccettature.

Davide Barone, coach e preparatore atletico e Luca Ronchi, atleta professionista ed esperto calzature nel punto vendita Sportway di Gravellona Toce, ci parleranno di corsa su strada e corsa in montagna, allenamento, attrezzatura ed alimentazione.

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA: VESTIAMO SEMPRE PIU’ GREEN

Il 22 aprile del 1970, 20 milioni di cittadini americani, rispondendo a un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, scesero in piazza  in una storica manifestazione a difesa del nostro pianeta. Da allora il 22 aprile è diventato la giornata mondiale della Terra.  

Negli ultimi anni, fortunatamente, anche le aziende di abbigliamento sportivo tendono una mano al tema del green, così da poter coniugare produzione e sostenibilità.

Questi i principali brand eco sostenibile presenti nei punti vendita Sportway.

PATAGONIA: UNO DEI PRIMI A CREDERCI

A fare da apri pista su questi temi, dimostrando sin dai suoi albori, negli anni ’70,  il desiderio di salvaguardare il nostro pianeta, è stata l’azienda statunitense Patagonia. Da tempo, infatti, Patagonia si autotassa con l’imposta 1% for the Planet, con la quale sostiene diverse organizzazioni ambientali no profit, che si battono per la difesa di aria, terra ed acqua in tutto il mondo.

Entro il 2025, inoltre, Patagonia si propone l’ambizioso progetto di non utilizzare più fibre vergini di petrolio, ma solo determinati materiali come il cotone organico e il poliestere ed il nylon riciclati.

Già dal 2016 Patagonia aveva sostituito la gomma a base di neoprene con la gomma naturale ed il materiale NETPLUS è realizzato al 100% con reti da pesca dismesse, raccolte nella comunità di pescatori del Sudamerica.

E9: PRODUZIONE A KM.0

Tra le aziende attente al tema della sostenibilità e con un grande senso di responsabilità per la protezione di natura e pianeta, va citata sicuramente anche E9, nata nel 1998 da un’idea di Mauro Calibani, ex campione mondiale di boulder. E9 da sempre produce in Italia, non solo per conferire prestigio e valore alla qualità del prodotto, ma soprattutto per sostenere una produzione a Km.0.

Dal 2019, inoltre, E9 è una delle 150 organizzazioni che supportano progetti di conservazione in tutto il mondo attraverso la European Outdoor Conservation Association, un’organizzazione che ha lo scopo di preservare i luoghi selvaggi e gli ecosistemi per le future generazioni.

ORTOVOX: LE PECORE AL PRIMO POSTO

Il lavoro di Ortovox è improntato, soprattutto, al benessere degli animali e, precisamente, degli ovini. Per questo motivo nel 2017 l’azienda ha sviluppato uno “standard della lana”, Ortovox Wool Promise, perseguendo sia il benessere degli animali che una gestione sostenibile. L’azienda Ortovox ha come obiettivo di raggiungere, entro il 2024, la neutralità climatica delle sedi aziendali e di tutti i prodotti, riducendo al massimo le emissioni.

Già l’intera collezione autunno-inverno 2022/2023 di Ortovox è ad impatto climatico zero.

LAMUNT: IL MARCHIO PER LE DONNE CREATO DA DONNE

Il marchio LaMunt si rivolge alle donne che, anche in montagna, vogliono esprimere al meglio la propria personalità, attraverso capi che combinano performance ed estetica, con un’attenzione speciale alla sostenibilità.

LaMunt è il primo marchio di sport ad utilizzare il cashmere riciclato come imbottitura dei loro capi. L’azienda, inoltre, segue la rigida politica sulle sostanze chimiche di Oberalp Group per assicurarsi di creare prodotti con il minor impatto possibile sull’ambiente e sicuri da indossare.

TAPPI E PFC

  • l’azienda di abbigliamento streetwear Picture, partendo dai tappi delle bottiglie di plastica, dà origine ad un filato lavorato per creare il tessuto con cui vengono realizzati i capi
  • il marchio di articoli fitness DEHA utilizza per lo più una tintura biologica, garantendo in tal modo un’elevata biodegradabilità, la riduzione dell’impatto ambientale ed ottime prestazioni legate alla solidità della luce, resistenza ai lavaggi, al sudore e allo sfregamento.
  • ad oggi la maggior parte dei marchi montagna e sportwear, quali ad esempio Jack Wolfskin, Crazy e Ortovox, riportano sull’etichetta del prodotto la dicitura PFC FREE, per sottolineare la mancanza di utilizzo di fluorocarburi per la realizzazione di prodotti waterproof. I fluorocarburi sono, infatti, composti chimici che si disperdono facilmente nell’ambiente e si depositano per anni negli organismi viventi, nuocendo alla salute.

COTOPAXI E LE SUE 3R

Anche Cotopaxi, azienda produttrice di abbigliamento outdoor per uomo e per donna, non è da meno nella difesa del nostro pianeta.

Nel 2021 ha eliminato tutte le plastiche monouso dagli imballaggi e le hanno sostituite con materiali riciclati o biodegradabili. 

Dal 2022 sta lavorando con i fornitori per ridurre le emissioni attraverso strategie di insetting e rispettando le “3 R”: materiali responsabili riutilizzati , riciclati e certificati da terze parti , come il cotone organico.

LE SCARPE SI FANNO GREEN

Anche il mondo della calzatura si sta indirizzando sempre più al mondo dell’eco sostenibile:

Il giovane marchio ACAB (Anything Can Be Changed) per le sue sneakers punta tutto sul 100% animal free e in parte riciclato.

L’azienda Brooks si propone al suo pubblico con l’ambizioso progetto di sostenibilità People & Planet con cui si prefigge:

  • compensazione totale delle emissioni di carbonio entro il 2040 con utilizzo di materiali riciclati e/o sostentamento di programmi di compensazione
  • “zero sprechi” entro il 2025 con la riduzione progressiva dell’uso di fonti non rinnovabili e degli sprechi di produzione
  • 100% poliestere riciclabile entro il 2023
  • Zero rifiuti di produzione in discarica entro il 2025

Fin dal 1991 Mizuno è diventata una delle prime aziende nel settore dello sport a lanciare l’iniziativa globale “Crew21” con l’obiettivo di contribuire alla protezione dell’ambiente. In particolare, nell’ambito della conservazione ambientale, Mizuno si impegna a diventare Carbon Neutral entro il 2050.

Anche il brand New Balance non è da meno e si sta adoperando per arrivare al 2025 ad utilizzare il 100% dell’elettricità rinnovabile ed eliminare l’uso di sostanze chimiche pericolose.

Umberto Pelizzari: il mito si racconta

Una semplice chiacchierata tra amici. E’ quanto c’è da aspettarsi dalla serata “Umberto Pelizzari: il mito si racconta.” organizzata, in collaborazione con l’associazione Omegna Apnea, per sabato 19 marzo presso il punto vendita Sportway di Gravellona Toce.

Umberto Pelizzari, pluriprimatista mondiale di apnea, si racconterà e ci racconterà di imprese, record ed emozionanti incontri nel blu.

Vi aspettiamo sabato 19 marzo 2022 alle ore 20,30 a Gravellona Toce.

Ossola. Scialpinismo senza confini.

Ossola. Scialpinismo senza confini“. E’ il titolo della nuova guida scritta a tre mani

da Giancarlo Zucchi, Riccardo Vairetti e Gabriele Tartari, che sarà presentato sabato 5 marzo alle ore 18.00 presso il megastore Sportway di Gravellona Toce.

Per descrivere le dimensioni di questa guida bastano poche parole: finita la loro fatica, gli autori si sono accorti che non sarebbe stato sufficiente un solo volume me ne sarebbero serviti ben tre!

Sabato 5 marzo sarà presentato il primo volume dedicato alla valle Strona, valle Anzasca e valle Antrona: ben 132 itinerari nati da anni passati sulla neve a macinare dislivelli, valle per valle.

Una bella occasione per tutti gli appassionati di scialpinismo e delle nostre montagne.

DIRACT VOICE: DA OGGI L’A.R.T.V.A. PARLA

E’ iniziata una nuova era per i dispositivi ARTVA. E’ nato, infatti, Diract Voice di Ortovox, il primo apparecchio di ricerca in valanga al mondo con navigazione vocale integrata.

Tutti noi sappiamo che in un momento di forte stress, come potrebbe essere appunto la caduta di una valanga, l’essere umano mediamente migliora le proprie prestazioni fisiche, grazie alla scarica di adrenalina, ma peggiora le proprie capacità cognitive e di concentrazione. Per dirla più semplicemente, spesso e volentieri perde il controllo e si fa prendere dal panico.

E’ proprio per questo che, in una situazione di stress ed estremo pericolo, come la caduta di una valanga, diventa importantissimo l’utilizzo facile, veloce ed intuitivo dell’attrezzatura di emergenza, in modo particolare del ricetrasmettitore A.R.T.V.A

Grazie alla sua caratteristica della navigazione vocale integrata, l’A.R.T.V.A Diract Voice è in grado di guidare il soccorritore con chiari comandi vocali (vai dritto… gira a destra… etc.), permettendogli di localizzare rapidamente la persona rimasta sepolta dalla neve.

Il design del trasmettitore Direct Voice di Ortovox è volutamente minimalista:

  • l’apparecchio è facilmente maneggevole
  • è stato concepito per essere trasportato comodamente nella tasca dei pantaloni (solo 2.3 cm. di spessore e 210 gr. di peso)
  • il display grafico extra large è facilmente leggibile, anche in condizioni di scarsa visibilità
  • l’interruttore a levetta permette di passare velocemente dalla funzione di trasmissione a quella di ricerca anche indossando i guanti
  • è durevole ed ecosostenibile: la batteria non può esaurirsi ed assicura un’alimentazione affidabile anche a -20° C.

La navigazione vocale integrata nell’apparecchio di ricerca in valanga risulta essere di grande aiuto perché permette di continuare ad osservare gli eventi e lo scenario di valanga, senza essere costretti a distogliere lo sguardo per controllare il display.

Comandi chiari comportano anche un minor coinvolgimento della componente cognitiva che, “in una situazione di stress, è comunque meno performante”, come spiega la neuropsicologa Holzer.

In questo modo Diract Voice di Ortovox permette di risparmiare secondi decisivi e di salvare vite.

Vuoi saperne di più? Vieni nei nostri punti vendita e chiedi informazioni ai nostri tecnici.

Armocromia, la scienza dei colori.

Alzi la mano chi nell’armadio non ha almeno un capo di abbigliamento mai indossato. Tutti noi, prima o poi, ci siamo cascati. “Costa davvero poco, è un’occasione da non farsi scappare” oppure “E’ un bel colore, troverò sicuramente qualcosa a cui abbinarlo”.

E invece resta lì, relegato in un angolo dell’armadio, in attesa di un momento che mai arriverà. Abbiamo fatto un acquisto sbagliato o meglio non abbiamo scelto il colore più giusto per noi.

E qui ci viene in aiuto l’Armocromia, ovvero l’analisi del colore personale.

L’analisi del colore – si legge su Wikipedia – dimostra come certe sfumature siano in grado di essere lusinghiere o, al contrario, poco lusinghiere osservando le illusioni ottiche che si verificano sul viso quando si posizionano colori specifici accanto all’individuo. Si ritiene che i colori sbagliati attireranno l’attenzione su difetti come rughe o tono della pelle non uniforme, mentre i colori adatti miglioreranno la bellezza naturale dell’individuo.

“Può sembrare strano ma, spesso, indossare il colore sbagliato ci può far apparire sotto tono, spenti, quasi stanchi” ci racconta Barbara Bussandri, esperta in Armocromia. “Ciò avviene perché, molto probabilmente, stiamo indossando colori che non sono giusti per noi, che non ci valorizzano. E questo riguarda anche i gioielli che, essendo molto vicini al nostro viso, possono contribuire al raggiungimento di tale risultato.

Grazie all’Armocromia, che studia gli elementi  che ci caratterizzano, cioè il sottotono, il valore, l’intensità ed il contrasto attraverso l’analisi del mix pelle-occhi-capelli, è possibile definire la palette ( cioè l’insieme)  dei colori che ci valorizzano al meglio, permettendoci di effettuare anche acquisti più mirati.

La scelta dei colori giusti ci farà apparire più giovani e più belli; ci eviterà di fare acquisti inutili; ci permetterà di fare acquisti in modo più veloce perché avremo le idee chiare; potremo creare infinite combinazioni perché i colori della palette sono tutti abbinabili.

Per scoprire tutti i segreti dell’Armocromia ti aspettiamo sabato 6 novembre alle ore 17,00 presso Sportway Urban di Gravellona Toce. Sarà presente la personal shopper Barbara Bussandri. Evento gratuito.