SCI ALPINISMO: L’ATTREZZATURA GIUSTA
Abbiamo visto in un precedente articolo come, prima di cimentarsi in un’uscita di sci alpinismo, sia importante attenersi a qualche semplice regola e, soprattutto, valutare con attenzione il percorso che si intende fare.
Ma cosa dire dell’attrezzatura? Quanto conta scegliere quella giusta? Ancora una volta abbiamo rivolto la domanda a Giancarlo Zucchi, istruttore di sci alpinismo.
“La cosa più importante da sapere è che l’attrezzatura, di qualunque marchio sia, deve essere equilibrata. Se si sceglie uno sci leggero (ovvero circa 1200 grammi), anche lo scarpone dovrà esserlo (circa 1000 grammi), per non andare a gravare troppo sull’asta”.
Ma andiamo nel dettaglio e scopriamo insieme le cose che sarebbe meglio sapere prima di acquistare l’attrezzatura di sci alpinismo.
LO SCARPONE
Quando si decide di acquistare l’attrezzatura per lo sci alpinismo, la cosa migliore sarebbe partire dalla scelta dello scarpone, che deve avvolgere bene il piede, senza schiacciarlo, considerando il fatto che, in questo sport, lo scarpone si utilizza anche per camminare in salita.
Durante la prova in negozio bisogna dunque accertarsi che lo scarpone calzi bene e non ci siano punti di pressione, per evitare di sentire male durante il loro utilizzo. Per questo ci viene in aiuto anche la scarpetta interna, meglio se termoformata, ovvero modellata a caldo, per essere totalmente perfetta per il nostro piede.

L’ideale è scegliere uno scarpone dotato di zeppetta sul davanti: essa, infatti, ci viene in aiuto quando percorriamo tratti senza sci, aumentando la presa sulla neve; inoltre ci permette di calzare più facilmente i ramponi e consente di utilizzare gli stessi scarponi anche con sci da discesa.

LO SCI
“Lo sci da alpinismo per una persona adulta dovrebbe avere un medio peso (1200/1500 gr.) ed una larghezza dai 84/86 mm. circa nella parte centrale – ci spiega l’istruttore Zucchi – In tal modo si sarebbe facilitati nella discesa, soprattutto se si deve affrontare una neve difficile”. Per quanto riguarda la lunghezza dello sci, tutto dipende, invece, dall’altezza della persona: lo scarto dovrebbe essere di un +/- 5 cm. dove il +5 lo lascerei allo sciatore esperto ed il -5 al neofita.

Per quanto riguarda la flessibilità (flex), anche in questo caso per chi inizia sarebbe meglio optare per uno sci più morbido, con lamine non troppo sottili e con una sciancratura non troppo marcata per facilitare la salita, soprattutto con neve dura.
L’ATTACCO
Fondamentale che gli attacchi siano certificati U.E. e che siano adatti al peso della persona, ovvero che abbiano molle adeguate alla sua corporatura.
Vivamente consigliabile mettere gli ski stopper che, in caso di incidente, favoriscono il distaccamento dello sci. Meglio evitare però gli ski stopper da gara che garantiscono la sicurezza solo in caso di cadute frontali e non in torsione, molto più frequenti durante le escursioni.
LE PELLI DI FOCA
Per poter salire fuori pista con gli sci servono ovviamente le pelli, così dette di foca anche se, da parecchi decenni, non hanno più a che vedere con il pelo animale.
Le pelli possono essere, infatti, in mohair, molto scivolose, oppure sintetiche, meno veloci ma con un grip, ossia una presa, maggiore. Sulla coda dello sci o, meglio ancora, sul davanti il top fix, ovvero il laccio o gancio per toglierle, una volta arrivati in cima e pronti a scendere.
E’ indispensabile che le pelli, che vanno tagliate in base alla misura dello sci e devono arrivare a filo delle lamine, siano preparate da mani esperte, in considerazione anche della sciancratura dello sci. Consigliabile inoltre, soprattutto in primavera, trattare le pelli con spray al silicone, per evitare che sotto si vada a creare lo zoccolo di neve.

Consigliabile anche l’acquisto del rampone, sempre della misura corretta per il proprio sci, che offre un ulteriore aiuto per la salita.
I BASTONCINI
La cosa più importante è che siano della misura giusta perché non servono per spingere, bensì per dare equilibrio alla persona e anche la rondella sottostante non deve essere troppo piccola per evitare di “affondare” nella neve. La scelta migliore cade sul bastoncino telescopico a 2 o 3 sezioni, che abbia il prolungamento della manopola in gomma, così da offrire più punti di appoggio durante la salita.

LA CALZA
Ed infine da non sottovalutare la scelta della calza. Esistono calze nate proprio per lo sci alpinismo, che presentano pressioni differenti sulle diverse parti della gamba e del piede. Per questo motivo è importantissimo indossare un solo paio di calze di peso medio ( da sfatare la convinzione che 2 paia tengono il piede più caldo). Qualora si avessero problemi di piccole escoriazioni o vesciche, meglio allora indossare un gambaletto di nylon direttamente a contatto con il piede e sopra la calza da sci.
Sci alpinismo: cosa devi assolutamente sapere.
E’ ufficiale! Quello 2020/2021 verrà ricordato dagli amanti della neve come l’inverno dello sci alpinismo.
A causa delle restrizioni Covid, con relativa chiusura degli impianti di risalita, e complici le abbondanti nevicate, quest’inverno moltissime persone si stanno cimentando nella salita con le pelli e nella discesa fuori pista.
Ma è poi così facile praticare sci alpinismo? E cosa dovrebbe sapere chi è alle prime armi e vuole avvicinarsi a questa disciplina sportiva? Lo abbiamo chiesto a Giancarlo Zucchi, dal 1984 istruttore di sci alpinismo sulle montagne del verbano-cusio-ossola.
La prima cosa da sapere, per chi vuole cimentarsi con il fuori pista, è che bisogna essere un discesista di livello almeno discreto: un 6 e mezzo/ sette come direbbero a scuola.
Non dimentichiamoci, infatti, che dobbiamo salire e soprattutto scendere fuori pista ovvero su neve non battuta. Per questo sarebbe meglio, nel corso dell’anno, svolgere anche altre attività sportive aerobiche (come la corsa o la bici), che possano servire da presciistica e preparare il nostro fisico alla salita con le pelli. Praticare sci alpinismo deve essere un piacere e non una sofferenza!

“Ricordiamo, inoltre, ci dice l’istruttore Zucchi, che quando vai fuori pista non sai che tipo di neve puoi trovare. Per questo motivo sarebbe meglio essere sempre accompagnati da guide o istruttori Cai, o almeno amici esperti, che possano darci consigli durante l’escursione”.
Se poi vogliamo conoscere le previsioni meteo e le condizioni della neve, oggi ci vengono in aiuto siti web specifici (Camp to Camp e Gulliver) oppure i diversi gruppi Facebook dedicati, su cui si possono reperire informazioni e consigli di altri sciatori.
Ottimale sarebbe scegliere un itinerario con neve polverosa o farinosa, presente per lo più in inverno, subito dopo una nevicata a temperature molto basse. Per questo, al contrario di quanto si pensi, l’ideale è percorrere un versante posto a nord o comunque all’ombra: qui la neve evita il continuo processo di sciogliersi e ghiacciare di nuovo, creando tratti pericolosi.

In primavera, invece, la neve migliore è quella “trasformata”, ovvero quella che di giorno tende a sciogliersi ( per l’innalzamento della temperatura) ma di notte torna a gelare. Al mattino la ritroveremo dura e compatta mentre, durante il giorno, tenderà nuovamente a sciogliersi.
Altro aspetto davvero importante da non trascurare è il vento.
“Il vento è pericoloso – ci ricorda Giancarlo Zucchi – perché rende subito la neve brutta, dà origine a crostoni di ghiaccio e può originare valanghe”. Anche in questo caso, quindi, meglio informarsi prima sulle condizioni atmosferiche e, se possibile, evitare l’uscita in presenza di raffiche.
Tutto ciò premesso, per poter iniziare a praticare lo sci alpinismo occorre, ovviamente, munirsi dell’attrezzatura più adatta.
Ma questa è un’altra storia…
Racchette da neve: noleggio giornaliero
L’anno 2020-2021 non ce lo scorderemo più. Resterà per sempre nella storia come l’anno del Covid e delle restrizioni. E tra le tante chiusure c’è anche, purtroppo, quella degli impianti sciistici e proprio in un inverno che, ironia della sorte, ci offre abbondanti nevicate.
Per non rinunciare a godere di panorami mozzafiato e del divertimento sulla neve Sportway, grazie al suo servizio di noleggio, ti consiglia, se hai la fortuna di poter raggiungere località di montagna, di concederti lunghe passeggiate con le ciaspole, ossia le racchette da neve.
Con soli 10 euro al giorno (7 € per le racchette e 3 € per i bastoni) avrai la possibilità di “galleggiare” sul manto nevoso: e il divertimento è assicurato.
Ovviamente, prima di cimentarti nella camminata, non devi dimenticati importanti accorgimenti:
- le condizioni atmosferiche: se si prevedono tempeste di neve, vento e nebbia forse è meglio rimandare l’escursione.
- Il tempo: non dimenticare che in inverno ci sono più ore di buio, quindi pianifica con attenzione la durata del tuo percorso, pause comprese
- equipaggiamento: anche se si tratta di escursioni brevi, ricorda che in montagna devi sempre avere con te l’apparecchio di ricerca in valanga ARTVA, pala e sonda, carta della zona o GPS, kit di primo soccorso, abiti caldi di ricambio, snack e bibite energizzanti, protezione solare (crema ed occhiali)
Se poi l’escursione è prevista in alta quota, vanno tenute presenti altre accortezze, indispensabili per la tua uscita in sicurezza.
Nuovo DPCM: aperta area sport e bambino
A seguito del DPCM del 3 novembre , i megastores Sportway di Gravellona Toce e Novara- Pernate possono restare aperti per i soli reparti articoli sportivi e bambino.
Questi gli orari che osserveranno i due punti vendita per la settimana del Black Friday (21-29 novembre 2020)
Sportway Megastore e Sportway Kids Gravellona Toce: sabato 21/28 e domenica 22/29 novembre CHIUSI; lunedì 23 novembre ore 15 – 19; da martedì 24 a venerdì 27 novembre ore 9.30 – 12.30 e ore 15 – 19
Sportway Novara – Pernate: sabato 21/28 novembre ore 9.30-12.30 e ore 15-19, domenica 22/29 novembre ore 15-19; lunedì 23 novembre ore 15 -19; da martedì 24 a venerdì 27 novembre ore 9.30-12.30 e ore 15 – 19
Il punto vendita Sportway Urban di Gravellona Toce è temporaneamente chiuso.
Safety Event con Ortovox per imparare ad usare Artva, pala e sonda
EVENTO ANNULLATO!!
Quando dobbiamo affrontare un’escursione in montagna, una delle prime cose a cui pensare è sicuramente la nostra sicurezza e quella dei nostri accompagnatori. (altro…)
Sportway Gravellona chiuso nei weekend
A seguito delle disposizioni ministeriali anti Covid i punti vendita Sportway megastore e Sportway Kids di Gravellona Toce resteranno chiusi nelle giornate festive e pre festive sino a domenica 29 novembre compreso.
I due negozi saranno aperti il lunedì dalle ore 15.30 alle ore 19, dal martedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 19.
Il megastore di Novara – Pernate sarà invece aperto tutti i giorni con il consueto orario:
Domenica e Lunedì: ore 15,00 – 19,30. Da Martedì a Sabato: ore 9,30 – 12,30 e 15,00 – 19,30.
Il punto vendita Urban è temporaneamente chiuso.
Nasce Sportway Urban
Apre i battenti l’11 settembre 2020 il punto vendita Urban, ultimo nato della famiglia Sportway, a Gravellona Toce c/o il Parco Commerciale dei Laghi.
Sportway Urban, interamente dedicato alla moda città, si propone alla propria clientela con i migliori marchi di abbigliamento, accessori e calzature per donna e per uomo.

Ampio, luminoso, frizzante, il negozio Sportway Urban si rivolge a chi, pur amando uno stile giovane e fashion, è in cerca di un look cittadino o comunque adatto a situazioni più formali.
Grazie alla nascita di Urban, l’azienda Sportway riesce così ad accontentare a 360 gradi la sua clientela, che si tratti di uomo, donna o bambino, rispondendo alla loro esigenza di abbigliamento, scarpe e accessori per qualunque occasione della giornata.
Dall’ufficio alla palestra, dalla cerimonia all’outdoor, il cliente Sportway trova nei nostri negozi il prodotto più adatto, mantenendo sempre uno stile giovane, glamour e mai banale.