Sportway regala Alpyland
Per un Natale all’insegna del brivido, Sportway regala Alpyland, il parco divertimenti in cima al Mottarone.
A chi effettua una spesa minima di € 100,00, nei punti vendita Sportway e Sportway Kids di Gravellona Toce (a partire da sabato 7 dicembre) e Sportway di Novara (altro…)
Robe di Kappa Gravellona Toce Promozione Maglioni
Da Robe di Kappa a Gravellona Toce c/o il Parco Commerciale Laghi grande promozione di Natale 2013.
Acquistando tre maglioni il meno caro costa solo 1 euro.
Polo Fred Perry Promozione Sportway 3×2
Promozione Polo Fred Perry nei punti vendita Sportway di Gravellona Toce e Novara. Acquistando tre polo (altro…)
Pedalate Azzurre Terme di Premia
Anche Sportway sarà sponsor della manifestazione Pedalate Azzurre che si terrà mercoledì 18 dicembre alle Terme di Premia in Val Antigorio (Vb).
Nata due anni fa da un’idea dei giornalisti sportivi Gianluca Trentini e Ivo Casorati, (altro…)
Alma C.: i nuovi bijoux di Brand & Co
Si firma con il nome intrigante di Alma C. e realizza bijoux giovani, coloratissimi e particolari, per dare un tocco di originalità al look femminile.
I bijoux di Alma C. approdano da Brand & Co a Gravellona Toce (altro…)
Burton Street Snowboarding Video Premiere Party
Sportway ha il piacere di invitarvi al maxi evento Burton Street Snowboarding Video Premiere Party.
Damiano ed Elisa vi aspettano mercoledì 4 dicembre, a partire dalle ore 22,30, all’ O’ Connors – The Original Irish Music Pub a Verbania – Via F.lli Scavini.
T-Shirt e gadgets Burton per i partecipanti, oltre alla possibità di vincere un soggiorno sulla neve.
Live Music con Time Travel.
Ciaspole: i consigli di Sportway e Salewa
La ciaspola o racchetta da neve ormai la fa da padrona: sempre più persone, bambini compresi, amano camminare o meglio “galleggiare” sulla neve grazie all’uso delle ciaspole.
Per chi abita in provincia di Novara o di Verbania, Sportway propone le ciapole delle migliori marche, tra cui Salewa, sia in vendita che a noleggio .
Vediamo però qualche consiglio di Salewa da seguire prima di avventurarsi per i monti con le racchette da neve.
– IL TEMPO. Controllate le previsioni del tempo prima di pianificare un’escursione. Se sono annunciate tempeste di neve, forte vento e nebbia, il soggiorno in montagna – soprattutto sulle cime e sulle creste – può costituire un pericolo. E’ necessario fare anche previsioni di neve fresca.
– PIANIFICAZIONE. Non dimenticate che in inverno ci sono più ore di buio e il tempo da passare in montagna diminuisce. Mettete in conto di fare delle pause ed imparate a valutare la vostra preparazione fisica. Se uscite in gruppo regolatevi in base alla persona fisicamente più debole.
– PERICOLO VALANGHE. Controllate le previsioni aggiornate delle valanghe prima di partire e tenetene conto nella pianificazione dell’escursione.
– EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO. Assolutamente non dovete dimenticare:
° apparecchio di ricerca in valanga ARVA attivo
° Pala
° Sonda
° Sacco bivacco
° Kit di primo soccorso
° Telefono cellulare
° Abiti caldi e biancheria di ricambio
° Liquidi sufficienti e snack energizzanti
° Carta dettagliata della regione /GPS
° Protezione solare (occhiali e crema)
Se l’escursione è prevista in alta quota, soprattutto nelle vicinanze di ghiacciai, serviranno altre misure di sicurezza, come corde ed imbraghi.
IL RITMO. Regolate il ritmo con cui camminate in modo da poter accellerare in qualsiasi momento. Se durante l’escursione con le ciaspole riuscite a chiacchierare con il vostro compagno avete raggiunto il ritmo giusto per lunghe escursioni. Dopo un’ora o due al massimo prevedete sempre una pausa di almeno 10 min. Più dura l’escursione, più lunghe dovrebbero essere le pause.
VALANGHE. Cosa fare se uno dei vostri compagni viene travolto da una valanga? In caso di valanga sono obbligatori i seguenti passi:
– Segnare il punto della sparizione
– Chiamare immediatamente i soccorsi (118)
– Tutti i membri del gruppo devono regolare l’apparecchio di ricerca valanghe sulla funzione ricerca
– Si inizia una ricerca visiva e uditiva
– Ricerca con la sonda. In caso di successo iniziare a scavare con la pala almeno ad un metro di distanza verso valle rispetto al punto in cui si trova la sonda. Quest’ultima resta nel punto in cui si sospetta che si trovi il travolto
– Dopo aver liberato il travolto, liberare le vie respiratorie
– Se necessario procedere con la rianimazione
E’ necessario apprendere da fonti competenti e fare proprie le procedure di soccorso in caso di valanga, così da essere in grado di attuare un intervento rapido e corretto in caso di necessità.